top of page

articoli in pietra leccese eseguiti a mano

cos'e la pietra leccese

La pietra leccese in dialetto salentino “leccisu”  affiora naturalmente dal terreno e si estrae dal sottosuolo in enormi cave a cielo aperto, profonde fino a cinquanta metri e diffuse su tutto il territorio salentino, in particolare nei comuni della provincia di Lecce : Corigliano d’otranto Melpignano Cursi e Maglie. l'estrazione del “leccisu” è semplice poiché si lascia incidere facilmente. Durezza e resistenza della pietra, una volta estratta, crescono con il passare del tempo, e nella consolidazione la pietra assume una tonalità di colore ambrato. la roccia si presenta compatta e di grana fine, Utilizzata sia in campo architettonico che scultoreo la pietra leccese deve la sua particolare lavorabilità alla presenza di argilla, che permette un modellamento persino “manuale”. Apprezzata in campo artistico, ha raggiunto stima internazionale grazie all'artigianato locale che nel corso dei secoli ha prodotto la complessa architettura del Barocco Leccese. Esempi significativi sono i fregi, i capitelli, i pinnacoli e i rosoni che decorano molti dei palazzi e delle chiese di Lecce  e provincia,come ad esempio il palazzo dei Celestini e l'adiacente Chiesa di Santa Croce la Chiesa di Santa Chiara e il Duomo.

creazioni in pietra leccese
ppaolo negro scultorea    ppp
MADE IN SALENTO

PAOLO NEGRO benvenuti nel mio sito espositivo

CREAZIONI IN PIETRA LECCESE ARTIGIANALI

bottom of page